Itineris Mei

Un modo di mettere il naso fuori casa

Pagine

  • Home page
  • Video
  • Libri
  • Mappe
  • Contatti

giovedì 4 aprile 2013

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti...


Pubblicato da barba alle 22:53 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Massiccio del Catria, Montagna
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Henry David Thoreau

Non è sotto forma di linguaggio che tutti gli oggetti naturali toccano il poeta? Egli vede un fiore o un altro oggetto, ed è bello o toccante perché è un simbolo del suo pensiero, e ciò che indistintamente sente o percepisce è maturato in qualche altra organizzazione. Gli oggetti che contemplo corrispondono al mio umore.

7 agosto 1853, The Journal of H.D.T.,v, p.359.

Informazioni personali

La mia foto
barba
Pesaro-Urbino, Italy
Amo curiosare in ogni luogo che mi circonda, per questo non smetterò mai di esplorare!
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2018 (10)
    • ▼  maggio (1)
      • Alla scoperta del Monte Montiego
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (18)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (21)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (27)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (32)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2010 (9)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)

Post più popolari

  • La rocca di Maioletto
  • Monte Pietralata - Ascesa alla Testa del Duce
  • Il paese fantasma di Castelnuovo, il borgo sperduto di Piandicastello, il campanile solitario di Torricella: escursione in uno degli angoli più remoti delle Marche
  • Cesane: Il sentiero 138 ed il villaggio di San Bartolomeo di Gaifa
  • Escursione sul Monte Nerone: Il sentiero 18

Cerca nel blog

Translate

Amici del blog

Blog da vedere

  • Escursionismo a 360°
    Cadin degli Elmi (F-)
  • IL PELLEGRINO
    2025 A NELLO DI CINTOIA sentiero n.18 chiusura momentanea del sentiero.
  • Iris & Libellule
    DISUMANIZZAZIONE
  • Fotos y postales antiguas de Sevilla
    Fotos y postales antiguas de La Campana (Sevilla)
  • Adriano Maini
    Un ufficiale britannico tra i partigiani del ponente ligure
  • Le Nebbie del Tempo
    Germania, scoperta una fabbrica di giocattoli medioevali a Friburgo
  • Turismo Lento
    Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo
  • Federico Gemma - Wildlife Artist
    Lammergeier, watercolour
  • natura grezza
    Antichi tholos sulle montagne di casa, tra i rilievi di Cansatessa, San Vittorino e Arischia
  • mostrelibriluoghi
    MANTOVA
  • www.paesiabbandonati.it
    LAVAGETTI – Comune di Montoggio
  • Berenice
    La chiusura della ferrovia Spoleto-Norcia. Il 31 luglio 1968 e il contributo dei Comuni
  • Leucodermis
    Diario - 25 maggio - 5 giugno 2025 (Viaggio sulle Alpi Albanesi)
  • il nostro nord del mondo
    Eccola!
  • IL BLOG DELLA MONTAGNA
    RIVEDI TUTTE LE PUNTATE DI LINEA BIANCA
  • Fotopanorama
  • il Blog del trekking in montagna, con mappe e itinerari delle escursioni...
    Monte Vioz, 3645m(Parco Nazionale dello Stelvio)
  • Only Birds
    Salvando vidas con solo apagar 15 farolas
  • Pic-A-Day
    Pic Today Now Closed
  • Matteo Grilli Wildlife Art
    Photos from the Birds in Watercolour Workshop
  • El Azabache
  • camminare leggendo
    Francesco Biamonti, Il mestiere di scrittore.
  • Vaga Italia...
    Maledizioni e privilegi della città di Viterbo
  • tracce minime
    La Natività di Giampietro da Spilimbergo a Tauriano
  • Stefano Mazzei wildlife photographer
    Autunno “ into the woods "
  • Pensieri in Viaggio
    QATAR: 10 motivi per scoprirlo
  • escursioni in appennino ed altro
    Avvenimento a Brento domenica 7 luglio
  • In volo sul Conero
    Pasqua 2019 - Friuli Toscana Romagna, sbinocolando a nord.
  • Tra Catria e Adriatico natura e storia
    ...Colori d'Africa...
  • ZUZZURELLANDO TRA MARCHE E UMBRIA
    SPELLO, ACQUEDOTTO ROMANO,MONTE SUBASIO
  • Il piacere di vagabondare...
    Ultimo riso "in piedi" alla Cascina dei Prati
  • Italia, fotos e historias by Patzy
    Siena
  • Trekking sull'Appennino Romagnolo...e Dintorni
    Alpi dello Stubai - Rifugio Vedretta Piana (Grohmann Hutte) 2254 m slm
  • LE MARCHE PHOTO BLOG
    Numana
  • TREKKING LIFE
    Politica dei cookies
  • Il saluto di Roberto
  • Protestaverde
    Letture verdi # 15 - Il mondo senza di noi - Alan Weisman
  • Il Trova Blog
    Vetrina Blog per "Mondo Recensione con Lucy"
  • sole pioggia vento
    LE CRETE SENESI
Mostra 10 Mostra tutto

Siti da vedere

  • Benvenuto sul Monte Catria
  • Gana - Escursionismo e Cultura
  • La Valle del Cesano
  • La Valle del Metauro
  • Parco Naturale del Monte San Bartolo
  • Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
  • Pesaro Trekking
  • Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Powered By Blogger

Etichette

25 aprile Abbazia Abbazia di San Michele Arcangelo Abbazia di Sitria Acquapartita Affreschi Aironi Alba Albereto Alpe della Luna Anatre Animali Api Asparago Selvatico Bacciardi Balza degli Spicchi Balza Forata Barco Bargni Beato Sante Bicicletta Borgo Borgo Pace bosco Bruco Cabernardi Cachi Cagli Calanchi Calcinelli Camminare Campagna Canale Albani Candigliano Cantiano Cardo Carnevale Cartoceto Casarotonda Case Sant'Andrea Cassìa Castello Pietralata Castelnuovo Caudino Cesane Chiesa Ciliegio Cimitero Collantico convento Cresta del Ferro Darsena Borghese Eremo Eremo di Montecasale Extra Fano Farfalle Farneto Figgiano Fiorenzuola di Focara Fiume Fondarca Fonte dei Poeti Fontecorniale Fosso del Razzo Fosso dell'Eremo Frane Gelicidio Giglio Girasole Gladiolo Gola del Furlo Gola dell'Infernaccio Gorgascura Grano Grotta di Santa Lucia Il Sasso Incendio La Montagnola Lamoli Le Porte Loreto Lucetola Lucrezia Luna Luoghi Fantasma Madonna Rossa Mandorlo Mare Massiccio del Catria Melo Mercatello sul Metauro Miniera Molino Malla Molleone Mombaroccio Montagna Montalto Tarugo Monte Acuto Monte Cardamagna Monte Catria Monte Cimaio Monte dei Frati Monte della Mattera Monte Giove monte Maggiore Monte Mezzano Monte Montiego Monte Nerone Monte Paganuccio Monte Petrano Monte Pietralata Monte Ruperto Monte San Bartolo Monte Santa Maria Monte Scatto Monte Strega Monte Tenetra Montefabbri Montegaudio Montegherardo Montegiano Monteguiduccio Montelabreve Montione Monumenti Naturali Mòria Morra Murales Natale Natura morta Nebbia Neve Nevone 2012 Notte Oche Offagna Olivo Oratorio della Colubraia Orsaiola Palazzo Palazzo del Piano Palazzo Mucci Panorama Parchiule Parco del Monte Cucco Parco naturale del Monte San Bartolo Parco regionale del Sasso Simone e Simoncello Passerella Pelingo Percozzone-Vallotica Pesaro Petriano Piana di Maiano Piandicastello Piante e Fiori Pieia Pieve di San Pancrazio Pieve di Sant'Apollinare Pieve vecchia di Ginestreto Pozzuolo Presepe Primavera Rio dellaVilla Rio Ventena Rio Vitoschio Ripalta Riserva naturale della Sentina Riserva naturale Gola del Furlo Riserva naturale orientata di Onferno Risorgive del Giordano Rocca Rocca di Maioletto Rocca Leonella San Bartolomeo di Gaifa San Cristoforo dei Valli San Gervasio San Michele Arcangelo San Piero in Tambis San Vincenzo al Furlo Sant'Andrea di Suasa Sant'Angelo in Lizzola Sant'Anna Sant'Anna del Furlo Sant'Annina Santa Maria dei Medici Santa Maria delle Selve Sasso Simoncello Sasso Simone Sassorotto Scotaneto Scultura Senigallia Serravalle di Carda Serre Serrungarina Sorbolongo Sorgente Spiaggia Spicello Spinabeto Tarugo Tecchie Testa del Duce Torre Torre Brombolona Torre Cotogna Torre della Metola Torre di Montemaio Torre Sant'Andrea Torricella Tramonto Urbania Urbino Val Canala Val d'Abisso Val Marecchia Valli di Sopra Varco Ciacchi Vespe Via Papiria Via Piana Vigna Vilano Villa Croce Villa del Balì Villa Montiego

Meteo

Visualizzazioni nel mondo

Locations of Site Visitors

Visualizzazioni totali

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Licenza Creative Commons
Itineris Mei diBarbaresi Matteo è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.